lunedì 30 settembre 2013

Ancora Cloud

Poiché continuo a leggere qua e là di fantasmagoriche esperienze didattiche con le google apps, riprese e rimbalzate sulla rete come pratiche virtuose e innovative, sono un po' felice di sentirmi quasi un precursore.
Il nostro consiglio di classe di prima media aveva infatti fondato la propria progettazione relativa alla sperimentazione nazionale Cl@ssi 2.0 nel lontano 2009, proprio sulle applicazioni web-based di google.
L'esperienza è ancora quasi totalmente online e se ancora vi interessa potete recuperare del materiale e delle idee partendo dal sito di classe, se invece volete leggere qualche riflessione generale vi rimando a questo post.

martedì 24 settembre 2013

Timeline JS

Abbiamo più volte dato conto qui e altrove di vari servizi e applicazioni utili alla realizzazione di più o meno semplici linee del tempo. Quest'anno, fra i ragazzi di seconda, l'allieva più attiva nel digitale ha provato ad utilizzare TimelineJS: un tool open source con il quale si possono costruire linee del tempo interattive in ben 40 linguaggi. Il primo esperimento è visibile su una pagina dedicata del sito di classe. La timeline ha bisogno di essere arricchita e forse di una revisione più attenta nei contenuti, ma come primo esperimento mi sembra interessante. 
Fatemi sapere!

mercoledì 24 aprile 2013

Festa della Liberazione

Torino. Operai armati alla Fiat Ferriere nel corso della liberazione della città. Aprile 1945
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati.
Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità della nazione, andate là, o giovani, col pensiero, perché là è nata la nostra costituzione.

(Piero Calamandrei, Discorso ai giovani sulla Costituzione nata dalla Resistenza. Milano, 26 gennaio 1955)

domenica 27 gennaio 2013

Prima vennero...

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari
e fui contento, perché rubacchiavano.

Poi vennero a prendere gli ebrei
e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.

Poi vennero a prendere gli omosessuali,
e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi.

Poi vennero a prendere i comunisti,
ed io non dissi niente, perché non ero comunista.

Un giorno vennero a prendere me,
e non c'era rimasto nessuno a protestare.


-- Martin Niemöller 

domenica 2 dicembre 2012

I popcorn di mozilla

Ritorno alla segnalazione di risorse trovate casualmente o meno in rete per un servizio che, pur uscito qualche tempo fa, sembra veramente molto  promettente per la anche per la didattica.
Mi riferisco a PopCorn Maker: un video editor che fa parte del progetto Webmaker, ideato da Mozilla (sì, la casa madre di FireFox!) per incentivare gli sviluppatori a sviluppare in HTML5 e per far vedere come sia possibile produrre applicazioni, anche complesse, usando il modello open source.
Il punto di forza di PopCorn Maker e che, pur essendo una sorta di video editor, permette di inserire all'interno del video stesso diversi elementi multimediali, dal testo all'immagine, da una pagina di wikipedia ad un mappa di google e altro.
Ne vien fuori una sorta di video arricchito che presenta, durante la narrazione audiovisiva, inserti di diverso genere, approfondimenti tematici e persino una discreta gestione dei tempi di fruizione, con l'inserimento di stop e pause. Il tutto naturalmente gestito e realizzato in tempo reale all'interno del browser.
PopCorn Maker insomma promette bene; speriamo solo che, come molti interessantissimi progetti open source, non sparisca nel business oscuro
del web.

giovedì 8 novembre 2012

Un post dal passato: Orientamento...scolastico

Per la serie, risorse accantonate e poi dimenticate, oggi vi parlo di Orientamento. Niente a che fare con mappe e bussole: riguarda la scelta della scuola superiore per i ragazzi di terza media, un passaggio importante nel quale spesso si corre il rischio di smarrirsi!
La provincia di Torino ha messo a disposizione un interessante documento che può dare una mano, sia ai ragazzi sia ai genitori, a comprendere meglio i cambiamenti dovuti alla riforma e approfondire le caratteristiche dei diversi istituti scolastici.
Si tratta di un bel file in pdf (i refrattari al digitale possono anche stamparlo) che si trova nella sezione "Istruzione formazione e orientamento" del sito oppure direttamente reperibile da qui.
Buona lettura.

mercoledì 17 ottobre 2012

Canali in scoop.it

Spesso i miei affezionati visitatori 8) giungono su queste pagine nella speranza di trovare qualche tool o web application che faccia il caso loro. A questo riguardo segnalo che, sulla sidebar del blog, sono attivi da qualche mese due box relativi a due canali da me curati su scoop.it.
Scoop.it è una interessante piattaforma di content curation: particolarmente indicata per raccogliere e condividere materiali online.
I canali sono due: il primo significativamente intitolato Didattica 2.0 e il secondo Mondo Android: quest'ultimo frutto delle recenti e prossime (spero!) sperimentazioni con tablet e smartphone.
In realtà entrambi svolgono lo stesso servizio: trovare, e catalogare app e web-app utili nel contesto scolastico.
La maggior parte delle applicazioni segnalate non sono state direttamente sperimentate; di alcune ne ho provato personalmente qualche funzionalità di altre ne ho solo intuito le potenzialità didattiche: quel che è certo sono tutte rigorosamente free e liberamente utilizzabili previa libera registrazione con un indirizzo mail.
Che aggiungere? Dategli uno sguardo e fatemi sapere!